Storie & Fun Facts

LEGOยฎ Serious Play: il potere dei mattoncini nelle aziende

Lego Serious Play

LEGO Serious Play รจ la risposta creativa ai problemi di comunicazione nelle aziende.
Quante volte, anche quando si รจ convinti di parlare chiaro, ci si fraintende? Le parole, per quanto precise, possono essere ambigue, interpretate in modo diverso da persona a persona, cultura a cultura.
Con LEGO Serious Play non si discute soltanto: si costruisce.
Un modello fatto di mattoncini puรฒ essere molto piรน eloquente di mille parole: si prende in mano, si ruota, si mostra, si passa a un collega. รˆ concreto, tangibile, visibile.
Ma soprattutto: dice sempre qualcosa in piรน, qualcosa che le parole tendono a semplificare o nascondere.

Ogni modello รจ anche un messaggio

Ogni costruzione realizzata con LEGO Serious Play non rappresenta solo unโ€™idea, un processo o un problema. รˆ anche un invito implicito a guardare da altri punti di vista.

In unโ€™organizzazione multiculturale, questo รจ oro puro.
Guardare lo stesso oggetto da angolazioni diverse mostra quanto puรฒ cambiare la percezione delle cose in base al contesto, alla cultura o semplicemente alla sedia in cui si รจ seduti.

LEGO Serious Play non รจ solo un gioco: รจ uno specchio tridimensionale delle dinamiche aziendali. รˆ un modo per esprimere, senza imbarazzo o fraintendimenti diversi punti di vista.

Facilitare un workshop LEGO Serious Play non รจ come fare da moderatore a una riunione.
รˆ unโ€™esperienza totale, che coinvolge il pensiero, lโ€™emotivitร  e la manualitร . I partecipanti costruiscono, ma il facilitatore costruisce con loro โ€“ connessioni, percorsi, soluzioni.

Chi conduce una sessione non รจ un burocrate con il cronometro in mano, ma un appassionato del metodo, uno che fatica a non lanciarsi a costruire lui stesso.
E questa passione si trasmette ai partecipanti, che si sentono coinvolti, liberi di esprimersi, e spesso sorprendono se stessi con idee originali e soluzioni brillanti.

Perchรฉ LEGO Serious Play rompe gli schemi?

Con LEGO Serious Play non ci sono PowerPoint, non ci sono “slide di sintesi”, ma mani in movimento e cervelli accesi.

Funziona perchรฉ mette tutti sullo stesso piano: in un workshop, lโ€™amministratore delegato e il neoassunto usano gli stessi mattoncini, e possono capirsi al volo anche se parlano lingue diverse.

Funziona perchรฉ rende visibili le ambiguitร  e quindi affrontabili.
E funziona perchรฉ fa bene. Davvero. Le persone si divertono, riflettono, collaborano.
E quando si divertono, imparano meglio.

LEGO Serious Play non รจ una tecnica da usare solo quando cโ€™รจ un problema da risolvere.
รˆ un metodo che puรฒ aiutare in tantissime situazioni:

  • Per costruire una visione condivisa allโ€™interno di un team.

  • Per migliorare la comunicazione tra reparti diversi.

  • Per facilitare processi decisionali complessi.

  • Per stimolare lโ€™innovazione e lโ€™emergere di nuove idee.

  • Per gestire situazioni di cambiamento o di crisi.

E non serve essere โ€œcreativiโ€ per partecipare a un workshop.
Serve solo essere disposti a mettersi in gioco, a osservare le cose da nuovi punti di vista e a costruire insieme agli altri.

Esempi reali di successo: quando il metodo LEGO Serious Play lascia il segno

Fino ad ora abbiamo parlato di cosa puรฒ fare LEGO Serious Play nelle aziende, ma la vera magia si vede quando il metodo viene messo alla prova.
Ecco tre storie vere che mostrano come dei semplici mattoncini possano trasformare team, sciogliere tensioni e accendere nuove idee.

Caso 1 โ€“ Quando il capo si volta davvero: la rinascita della ABC Informatica

ABC Informatica era unโ€™azienda di successo, ma dopo essere stata acquistata da un grande gruppo quotato in Borsaโ€ฆ qualcosa si era rotto.
La squadra sembrava spenta, distaccata, demotivata.
Il vecchio leader, L.M., vedeva i suoi collaboratori sempre piรน lontani, ma non riusciva a capirne il motivo.

Il workshop partรฌ in sordina, le persone erano presenti ma poco coinvolte.
Tutto cambiรฒ quando, quasi per caso, un semplice spostamento fisico intorno al tavolo mostrรฒ a tutti lโ€™immagine piรน potente del giorno: il modello che rappresentava il capo era finito da solo, isolato e rivolto di spalle al gruppo.

Uno schiaffo visivo che nessuno aveva notato fino a quel momento.

Quel piccolo dettaglio fece scattare la scintilla.
Le emozioni vennero fuori, il leader ebbe finalmente lโ€™occasione di spiegarsi.
Il silenzio lasciรฒ spazio al dialogo e, quasi come in un film, uno dei partecipanti girรฒ il modello del capo verso il gruppo, simbolo di un nuovo inizio.

Da quel momento il team riprese a lavorare con nuova energia e fiducia, dimostrando che a volte basta cambiare prospettiva (letteralmente!) per rimettere in moto relazioni e progetti.

Caso 2 โ€“ Una cittร  tutta da costruire: il programma giovani talenti di DEF Banca

Come si fa a unire giovani provenienti da culture e paesi diversi, pronti a lavorare insieme ma senza conoscersi?
La risposta, per DEF Banca, fu semplice: si parte dai mattoncini!

I responsabili della formazione decisero di iniziare il programma Giovani Talenti con un grande workshop LEGO Serious Play.
Cento ragazzi divisi in gruppi, una sola sfida: costruite la vostra cittร  ideale.

Ognuno creรฒ il proprio edificio preferito: cโ€™รจ chi scelse uno stadio, chi una scuola, chi una moschea, chi una banca.
In poche ore, dieci cittร  diverse presero forma, tutte ricche di simboli e significati.

Ma ecco il bello: quando si iniziรฒ a confrontare le cittร , emerse tutta la complessitร  delle differenze culturali.
Per alcuni il lavoro era tutto, per altri contava di piรน il tempo libero.
Per alcuni la religione era al centro, per altri il business veniva prima.

Quella giornata non risolse tutto, ma lasciรฒ un messaggio chiaro:
per costruire qualcosa insieme bisogna prima imparare a capire e rispettare le differenze.

Caso 3 โ€“ Da tecnici a manager: la sfida vinta da GHI Energia

Quando sei un ottimo tecnico, passare a un ruolo manageriale puรฒ sembrare un salto nel vuoto.
Questo era il problema che GHI Energia si trovava ad affrontare ogni anno con i suoi neoquadri.

Come trasformare ingegneri, tecnici e specialisti in leader consapevoli e capaci di gestire persone?

Anche qui, la risposta arrivรฒ dai mattoncini.
Per quattro anni, oltre 800 persone parteciparono a workshop LEGO Serious Play allโ€™inizio del loro percorso formativo.
Il risultato?
Concetti come leadership, delega, relazione e gestione divennero visibili, concreti, praticabili.

Costruendo modelli che rappresentavano la cultura aziendale o il ruolo di manager, i partecipanti passavano dalla teoria allโ€™azione, acquisendo strumenti reali per affrontare il nuovo incarico.

Per molti, quello fu il momento di svolta che rese il passaggio da tecnico a manager piรน naturale e meno spaventoso.

La tripla verifica: quando tutti sono soddisfatti

In tutti questi casi, la vera riuscita del workshop non si รจ vista solo durante la giornata di lavoro, ma anche dopo, nel tempo.

Il metodo funziona quando:

  1. Il facilitatore percepisce un coinvolgimento autentico.

  2. I partecipanti escono soddisfatti, con nuove consapevolezze e idee.

  3. Lโ€™azienda applica davvero le soluzioni emerse, dando continuitร  al lavoro fatto.

Quando questi tre elementi si verificano insieme, il workshop non resta un ricordo piacevole, ma diventa un vero motore di cambiamento.

Quando i mattoncini aiutano a costruire nuove visioni

LEGO Serious Play รจ piรน di una metodologia.
In un mondo dove tutto sembra correre veloce e le riunioni si somigliano tutte, LEGO Serious Play offre unโ€™esperienza diversa.
Unโ€™esperienza che coinvolge mente, mani ed emozioni.

รˆ un modo di pensare con le mani, di sbloccare idee nascoste, di vedere i problemi con occhi nuovi.
รˆ uno strumento potente per tutte le aziende che vogliono uscire dalla routine, smettere di girare in tondo nelle discussioni e iniziare a costruire concretamente soluzioni condivise.

Perchรฉ in fondo, davanti a un modello costruito insieme, la domanda piรน importante diventa sempre:
โ€œTu, cosa ci vedi dentro?โ€

Curiositร  sul metodo LEGO Serious Play

  • Il metodo รจ nato negli anni โ€˜90, ma รจ ancora oggi tra i piรน efficaci per facilitare processi decisionali complessi.

  • รˆ usato in aziende, universitร , team sportivi e persino in ambito clinico.

  • La sequenza metodologica si fonda su tre passaggi: costruzione, attribuzione del significato e condivisione della storia.
  • Una delle sue forze รจ proprio la tangibilitร : tutto ciรฒ che si discute รจ rappresentato fisicamente davanti a tutti.

Ciao! ๐Ÿ™‚ Siamo Sean e Lee!
Hai qualche domanda?
Siamo qui per aiutarti!