Il Club LEGO è molto più di un laboratorio di costruzioni. È uno spazio educativo e sociale dove bambini di ogni età possono giocare, imparare e crescere insieme, usando i mattoncini più famosi del mondo come strumento per allenare abilità sociali, cognitive ed emotive.
Nato inizialmente per supportare i bambini con autismo e ADHD, oggi il Club LEGO si è rivelato uno spazio inclusivo e utile per tutti, anche per bambini senza particolari difficoltà, che vogliono migliorare le proprie capacità di relazione e collaborazione.
Cos’è il Club LEGO?
Il Club LEGO è un’attività di gruppo strutturata in cui i partecipanti, guidati da un educatore o da un terapista, collaborano per costruire insieme progetti con i mattoncini. Non si tratta solo di seguire istruzioni, ma di imparare a stare insieme agli altri, condividere idee, gestire turni, risolvere problemi e raggiungere obiettivi comuni.
Nello specifico, il Club LEGO è pensato per:
-
Bambini con autismo o ADHD, che trovano nel gioco strutturato un aiuto concreto per migliorare comunicazione e socializzazione.
-
Bambini senza disturbi, che possono sperimentare la collaborazione e il rispetto reciproco in un contesto di gioco.
-
Gruppi misti, che grazie al supporto di un educatore possono imparare a valorizzare le diversità e a collaborare senza giudizio.
Le regole del Club LEGO: divertimento, rispetto e collaborazione
Ogni Club LEGO funziona seguendo delle regole chiare, pensate per garantire che tutti si sentano accolti e al sicuro. In particolare, le regole principali riguardano:
-
Il rispetto dei turni,
-
La collaborazione tra i membri del gruppo,
-
L’attenzione alle istruzioni e agli obiettivi comuni,
-
Il rispetto degli altri e dei materiali di gioco.
Accanto a queste regole esplicite, nel gruppo spesso emergono anche le cosiddette “regole del figo”, ovvero quelle dinamiche sociali non scritte che i bambini creano spontaneamente.
Per questa ragione, è importante che l’educatore le riconosca e le gestisca, aiutando i partecipanti a comprendere il valore della diversità e a non escludere nessuno.
Il percorso verso il diploma: un traguardo sociale ed emotivo
Nel Club LEGO non si “vince” come in una gara, ma si cresce. I bambini che partecipano con costanza e dimostrano miglioramenti nelle relazioni, nella collaborazione e nella gestione dei compiti possono ottenere il diploma, un riconoscimento che celebra il percorso fatto.
Infatti, dopo il diploma, spesso i bambini sono invitati a tornare come “aiutanti” per supportare i nuovi partecipanti, diventando così modelli positivi per gli altri e rafforzando la loro autostima.
Come si svolge una sessione tipo del Club LEGO
1. Accoglienza e preparazione
Il gruppo viene accolto nella stanza del Club LEGO, che deve essere ben organizzata e non caotica. Inoltre, i materiali devono essere visibili, accessibili e ordinati, con spazi dedicati alla costruzione guidata e a quella libera.
2. Attività di costruzione
Il gruppo lavora insieme per costruire un progetto, seguendo ruoli precisi:
-
Chi cerca i pezzi,
-
Chi legge le istruzioni,
-
Chi assembla i componenti.
Al fine di rendere il gruppo vario e dinamico, viene consigliato di cambiare le attività da costruzioni guidate a momenti di creatività freestyle, dove ogni bambino può esprimersi liberamente.
3. Gestione delle emozioni e spazio sicuro
Se un bambino si sente sopraffatto o frustrato, può ritirarsi in un angolo sicuro della stanza, come una poltrona o una postazione tranquilla, per ritrovare calma e concentrazione senza sentirsi escluso.
4. Momento di pulizia e chiusura
Dieci minuti prima della fine della sessione, viene dedicato del tempo per riordinare i materiali e ripulire lo spazio.
Infatti, questo momento è fondamentale per:
-
Allenare il senso di responsabilità,
-
Consolidare il rispetto delle regole del gruppo,
-
Chiudere l’attività in modo positivo e condiviso.
I benefici del Club LEGO per tutti i bambini
Partecipare a un Club LEGO offre benefici concreti per lo sviluppo di ogni bambino:
-
Migliora la capacità di attenzione e concentrazione,
-
Sviluppa la comunicazione e il linguaggio,
-
Allena la gestione delle emozioni e dei conflitti,
-
Insegna a collaborare e a rispettare le regole,
-
Rafforza l’autostima e la fiducia in sé stessi.
In particolare, per i bambini con autismo o ADHD, questo tipo di attività può rappresentare una vera svolta, aiutandoli a trasformare il gioco in un’esperienza di crescita personale e sociale.
Club LEGO: un’esperienza inclusiva per tutti
Il bello del Club LEGO è che non serve avere una difficoltà specifica per partecipare. È un’esperienza che fa bene a tutti i bambini, perché insegna il valore del gioco condiviso, della collaborazione e del rispetto reciproco.
Così, in un mondo che spesso spinge alla competizione e alla velocità, il Club LEGO rappresenta uno spazio sicuro, lento e inclusivo, dove ogni bambino può trovare il proprio posto e scoprire il piacere di costruire qualcosa insieme agli altri.