Lo sviluppo cognitivo dei bambini passa anche (e soprattutto) attraverso il gioco.
E pochi giochi stimolano la mente come quelli con i mattoncini da costruzione. Un bambino che impila pezzi colorati non sta solo giocando: sta ragionando, sperimentando, prendendo decisioni. Sta allenando il cervello con la stessa naturalezza con cui ride o si stupisce.
Ogni costruzione, ogni torre traballante o castello immaginario, รจ una piccola palestra mentale: il bambino pianifica, prova, sbaglia, corregge e riprova.
Il gioco diventa apprendimento, e costruire รจ imparare facendo.
Il costruzionismo di Papert: pensare con le mani
Lo aveva capito bene Seymour Papert, pioniere dellโeducazione moderna, che parlava di costruzionismo.
Secondo questa teoria, i bambini imparano davvero solo quando sono impegnati in qualcosa che conta per loro, come costruire un modello, scrivere una storia o programmare un robot.
Lโidea รจ semplice: piรน il bambino รจ coinvolto emotivamente e attivamente, piรน apprende in profonditร .
E quale attivitร รจ piรน coinvolgente di costruire qualcosa con le proprie mani, vedere il risultato, modificarlo, e poi ricominciare da capo?
I bambini scelgono con sinceritร (e fantasia)
Unโaltra grande veritร : non si puรฒ forzare un bambino a giocare con qualcosa che non lo entusiasma.
Se un gioco non funziona, lo capisci subito. Ma quando funzionaโฆ lo capisci ancora prima: il bambino non vuole piรน smettere.
Circa il 27% dei bambini gioca ancora con mattoncini ereditati da genitori o fratelli maggiori. E quei genitori, quasi sempre, ne comprano di nuovi. Perchรฉ sanno che quei piccoli pezzi fanno tanto: divertono, uniscono e sviluppano la mente.
Il futuro si costruisce, un pezzo alla volta
Mentre costruisce, un bambino sviluppa abilitร logiche, motorie, narrative e spaziali. Sta creando storie, risolvendo problemi, facendo scelte.
E lo fa con gioia, concentrazione, e una libertร che nessuna scheda didattica potrebbe eguagliare.
Il bello รจ che spesso anche lโadulto finisce per sedersi accanto, un poโ per aiutare e un poโ per tornare bambino.
Perchรฉ, in fondo, costruire libera la mente a ogni etร .
Favorire lo sviluppo cognitivo non richiede strumenti complicati o tecnologie avveniristiche.
A volte bastano delle mani curiose, una superficie libera e una manciata di mattoncini.
ร lรฌ che iniziano le grandi scoperte. ร lรฌ che si costruisce il pensiero, la creativitร e la voglia di imparare.