La storia della LEGO ebbe inizio nel 1932 a Billund, una piccola cittadina della Danimarca, quando Ole Kirk Christiansen, un falegname locale, fondรฒ una piccola impresa artigianale. Inizialmente produceva mobili e articoli per la casa, ma con il tempo iniziรฒ a fabbricare giocattoli in legno, spinto dalla crisi economica e dalla necessitร di reinventarsi.
Il nome “LEGO” arrivรฒ solo due anni dopo, nato da unย mix delle parole danesi โleg godtโ, che vuol dire โgioca beneโ.
E da lรฌ, possiamo dire che il gioco iniziรฒ davvero.
Dal legno alla plastica: missione (quasi) impossibile
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, lโindustria dei giocattoli cominciรฒ a esplorare nuovi materiali.
Nel 1947, LEGO fu una delle prime aziende in Danimarca a investire in una macchina per stampaggio a iniezione, iniziando cosรฌ a produrre giocattoli in plastica (piuttosto insolito per l’epoca). Fu un passo rivoluzionario!
Nel 1949, nacquero i primi mattoncini in plastica: si chiamavano โAutomatic Binding Bricksโ, precursori dei moderni mattoncini LEGO. Il concetto era semplice ma geniale: mattoncini impilabili con un sistema di incastro che permetteva stabilitร e infinite possibilitร di costruzione.
Nel 1958 arrivรฒ la svolta: Godtfred Kirk Christiansen, figlio di Ole, brevettรฒ il sistema di tubi interni che migliorava drasticamente la tenuta tra i mattoncini.
Quel brevetto รจ ancora oggi alla base della compatibilitร dei mattoncini LEGO e dei mattoncini compatibili che usano lo stesso sistema.
Un mattoncino per domarli tutti
Negli anni ’60 i mattoncini iniziarono a parlare tutte le lingue del mondo. Non servivano parole per giocarci: bastavano le mani, la fantasia e un pavimento dove sparpagliarli (e un paio di pantofole per non calpestarli a piedi nudi!).
Il genio di LEGO stava tutto lรฌ: ogni pezzo รจ compatibile con gli altri, indipendentemente dal colore, dal tema o dallโanno di produzione. Un sistema modulare cosรฌ perfetto da diventare un linguaggio universale.
Quando il brevetto LEGO รจ scaduto, altre aziende hanno detto: โAnche noi vogliamo giocareโ.
Sono nati cosรฌ i mattoncini compatibili, che usano lo stesso sistema di incastro e sono perfettamente abbinabili con quelli LEGO.
Stessi sogni, stessi castelli, stessi robot giganti. Solo piรน varietร e spesso a un prezzo piรน accessibile.
Storia della LEGO: invenzioni geniali e passione incrollabile
La storia della LEGO non รจ solo la cronaca di un successo imprenditoriale, ma un viaggio nella fantasia, nellโevoluzione dei materiali e nella capacitร umana di costruire mondi con le proprie mani.
Dal legno alla plastica, dalla Danimarca al mondo intero, questi piccoli mattoncini hanno trasformato tavoli, tappeti e parquet in mondi immaginari.
Ed anche oggi l’avventura continua:ย basta unโidea, un clic e tanta fantasia!
Curiositร sulla storia della Lego: lo sapevi che…?
-
Ogni mattoncino LEGO prodotto dal 1958 ad oggi รจ compatibile con quelli attuali.
-
Il nome LEGO รจ stato scelto prima dellโinvenzione dei mattoncini in plastica.
-
Lโazienda ha smesso di produrre giocattoli in legno solo nel 1960, dopo un incendio che distrusse gran parte dello stabilimento.
- Negli anni ’60 LEGO divenne finanziariamente autonoma, affidando la gestione dei capitali alla societร Kirkbi, nota informalmente come “la banca Lego”.