Quando si parla di giochi ADHD, uno degli strumenti più efficaci e sottovalutati è rappresentato dai mattoncini che stanno aiutando tante famiglie a trasformare il gioco in uno strumento di crescita e benessere.
Sì, hai capito bene: parliamo dei classici mattoncini da costruzione, quelli che forse anche tu usavi da bambino.
Non solo un passatempo creativo, ma un vero e proprio alleato terapeutico per migliorare attenzione, autocontrollo e socialità.
I bambini con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività vivono ogni giorno una vera sfida: restare concentrati, gestire l’energia, rispettare i tempi e le regole. E questo spesso li mette in difficoltà nei giochi di gruppo, nelle attività sportive o anche semplicemente nelle relazioni con gli altri.
I mattoncini da costruzione offrono un’alternativa meravigliosa, perché:
Catturano l’attenzione in modo naturale,
Richiedono di seguire step precisi,
Sviluppano la pazienza e la coordinazione,
Invogliano a collaborare con gli altri,
Aiutano a gestire le emozioni.
Tutto questo… giocando!
Uno degli aspetti più belli è che questi giochi permettono di fare squadra.
In terapia, infatti, si lavora spesso in piccoli gruppi. Ogni bambino ha un ruolo: chi legge le istruzioni, chi cerca i pezzi, chi li assembla.
Questa semplice dinamica insegna a rispettare i turni ed ascoltare gli altri, imparando il significato di attesa e pazienza, ma anche lavorare insieme verso un obiettivo comune migliorando lo spirito di collaborazione.
E la cosa sorprendente è che i bambini non lo vivono come un esercizio o una terapia, ma come un momento di puro divertimento.
Non si parte subito con progetti difficili. Il percorso inizia con attività semplici, pensate su misura per ogni bambino. Si lavora su:
Riconoscere forme e colori,
Trovare e abbinare pezzi simili,
Seguire piccole istruzioni visive,
Copiare costruzioni dell’adulto o del compagno.
Ogni piccola conquista viene valorizzata e premiata, aiutando il bambino a credere nelle proprie capacità.
Man mano che il bambino acquisisce sicurezza, si passa a sfide più grandi. Set con più pezzi, progetti più elaborati… ma sempre nel rispetto dei suoi tempi e delle sue capacità.
Un trucco che funziona? Partire da un set già parzialmente costruito, lasciando al bambino il compito di completarlo.
Questo lo motiva tantissimo, perché lo porta subito a vedere il risultato finale e a sentirsi orgoglioso di sé.
Infatti, solitamente il percorso inizia con la proposta di un piccolo set che rispecchia gli interessi del bambino, favorendo così la motivazione intrinseca. L’obiettivo iniziale non è la perfezione, ma la partecipazione attiva e il completamento di compiti semplici che aiutino a costruire fiducia nelle proprie capacità.
Dietro ogni successo c’è sempre un adulto che sostiene e incoraggia. Il terapeuta, prima di tutto, ma anche genitori possono continuare a casa il lavoro iniziato in terapia.
Come? È semplice:
Proponendo piccoli progetti di costruzione insieme,
Rispettando i tempi e i limiti del bambino,
Vivendo il gioco come momento di relazione, senza pressioni.
Attenzione, però: non tutti i bambini sono uguali.
È importante ricordare che ogni bambino è unico, con i suoi tempi, le sue sensibilità e le sue sfide personali.
Quello che funziona per uno, potrebbe non funzionare per un altro. Proprio per questo motivo, la partecipazione alle attività con i mattoncini da costruzione deve essere sempre libera e mai imposta.
Un bambino che si sente forzato rischia di associare l’attività a una fonte di ansia o frustrazione, annullando tutti i benefici che il gioco può offrire.
Per questo è utile proporre sempre delle alternative. Non tutti i bambini si sentono pronti a partecipare in gruppo, e va benissimo così. Alcuni hanno bisogno di più tempo, di un percorso personalizzato o semplicemente di iniziare con attività individuali, prima di passare alla costruzione collaborativa. Offrire scelte diverse permette al bambino di sentirsi al sicuro e rispettato, aumentando la sua motivazione nel tempo.
Un altro errore da evitare è quello di mescolare bambini con bisogni e difficoltà troppo diverse. Per esempio, inserire nello stesso gruppo bambini che lottano con l’iperattività e altri che soffrono di ansia o di blocchi comunicativi, può generare dinamiche poco equilibrate. I primi rischiano di diventare troppo invadenti o dominanti, mentre i secondi potrebbero sentirsi sopraffatti e ritirarsi ancora di più.
Per questo motivo è consigliabile creare gruppi omogenei per età e caratteristiche, dove ogni bambino possa sentirsi a proprio agio e parte di un piccolo team che condivide sfide simili. In questo modo si favorisce un clima di collaborazione e comprensione reciproca, evitando situazioni che potrebbero alimentare la frustrazione o far sentire qualcuno escluso o inadeguato.
Anche la gestione degli adulti coinvolti richiede attenzione. Genitori, educatori e terapisti devono lavorare in sinergia, evitando di caricare il bambino di aspettative o di pressioni eccessive. È fondamentale celebrare ogni piccolo progresso, senza inseguire la prestazione perfetta. L’obiettivo non è “costruire il set più bello”, ma aiutare il bambino a crescere nel rispetto dei suoi ritmi, valorizzando ogni traguardo raggiunto.
In sintesi, per rendere davvero efficace questo percorso con giochi ADHD, è essenziale che tutto venga vissuto come un’esperienza positiva, serena e personalizzata, dove il bambino si senta libero di sperimentare, sbagliare, migliorare e, soprattutto, divertirsi.
I giochi ADHD con i mattoncini da costruzione non fanno magie, ma possono davvero cambiare il modo in cui il tuo bambino affronta le sfide di ogni giorno.
Più attenzione,
Più autocontrollo,
Più capacità di lavorare in gruppo,
Più fiducia in sé stesso.
Tutto questo attraverso il gioco, senza stress e senza pressioni.
Perché ogni mattoncino messo al posto giusto non è solo un pezzo di plastica bensì un tassello in più verso una crescita serena e felice.
© Tutti i diritti riservati 2025
Errore: La tassonomia specificata non esiste.
Errore: La tassonomia specificata non esiste.
Errore: La tassonomia specificata non esiste.
Errore: La tassonomia specificata non esiste.